Mi hai fatto venire i brividi; se non ricordo male – quel libro lo prestai, non mi venne restituito, e non mi pare il caso di chiederlo indietro 😉 – questa frase è nella sinossi in quarta di copertina.
All’epoca, in tutta onestà, questo concetto non mi era chiaro; poi, passò qualche tempo, e compresi benissimo l’inevitabilità della vita che accade e risponde.
Il libro è “Castelli di rabbia” e questa frase, hai detto bene, è in quarta di copertina. In molte situazioni mi è tornata in mente…ma questo è Baricco, io lo adoro 🙂 . È un libro bellissimo, ed hai ragione non è il caso richiederlo indietro 🙂 magari ricompralo vale la pena rileggerlo e tornare ogni tanto, anche a distanza di anni a sfogliarlo 😀
È un libro particolare secondo me: è un apripista rispetto ad una diversa modalità espressiva che rompe lo schema del passato, e proietta il lettore in un mondo a volte incomprensibile, destrutturato, un po’ come nella vita.
Ci sono libri che ho riletto dopo anni, e, hai ragione, sono diversi.
Quello che hai descritto è il modo di raccontare di Alessandro Baricco ed è uno dei motivi per cui mi piace moltissimo. Ha una scrittura semplice e visionaria, basta pensare a “Novecento” un libricino piccolo e intensissimo che poi è diventato il bellissimo film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Tornatore.
Ed il cerchio si chiude👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio così 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi é capitato di nuovo di recente😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, anche a me 🙂 Per questo mi è tornata in mente questa frase di Baricco e ho deciso di pubblicarla 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai fatto venire i brividi; se non ricordo male – quel libro lo prestai, non mi venne restituito, e non mi pare il caso di chiederlo indietro 😉 – questa frase è nella sinossi in quarta di copertina.
All’epoca, in tutta onestà, questo concetto non mi era chiaro; poi, passò qualche tempo, e compresi benissimo l’inevitabilità della vita che accade e risponde.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il libro è “Castelli di rabbia” e questa frase, hai detto bene, è in quarta di copertina. In molte situazioni mi è tornata in mente…ma questo è Baricco, io lo adoro 🙂 . È un libro bellissimo, ed hai ragione non è il caso richiederlo indietro 🙂 magari ricompralo vale la pena rileggerlo e tornare ogni tanto, anche a distanza di anni a sfogliarlo 😀
"Mi piace""Mi piace"
È un libro particolare secondo me: è un apripista rispetto ad una diversa modalità espressiva che rompe lo schema del passato, e proietta il lettore in un mondo a volte incomprensibile, destrutturato, un po’ come nella vita.
Ci sono libri che ho riletto dopo anni, e, hai ragione, sono diversi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello che hai descritto è il modo di raccontare di Alessandro Baricco ed è uno dei motivi per cui mi piace moltissimo. Ha una scrittura semplice e visionaria, basta pensare a “Novecento” un libricino piccolo e intensissimo che poi è diventato il bellissimo film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Tornatore.
"Mi piace""Mi piace"
spesso il destino è scoperta, novità, sorpresa….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il bello della vita 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che se accade dopo anni bisogna sperare di ricordarsi qual’era la domanda.(lo dico da quasi anziano)
Buon giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è bellissima 😀 Grazie buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona